Compleanno di Anna
....una festa semplice come si usava qualche tempo fa
26 Febbraio 2012: Una festa ben riuscita!
Il compleanno di Anna, la mia bambina di nove anni.
Un pomeriggio invernale per stare insieme a fare due chiacchiere e giochi tranquilli fra amiche.
Ho apparecchiato la tavola con una bellissima tovaglia ricamata della nonna Elvina, le tazze di porcellana del "servito buono" e i cucchiaini d'argento.
Sei graziose bambine con le mamme, due nonne adorate e una carissima maestra in pensione, che prendono il tè con torta di mele e torta mantovana fatte in casa, qualche pasticcino e qualche panino salato.
Sei graziose bambine con le mamme, due nonne adorate e una carissima maestra in pensione, che prendono il tè con torta di mele e torta mantovana fatte in casa, qualche pasticcino e qualche panino salato.
La torta di mele è uno dei dolci più semplici e buoni della tradizione toscana. Quella di Nonna Norma è una poesia! Delicata e profumata è una vera delizia per tutte le occasioni.
La torta mantovana di Nonna Lucia, invece, è un dolce superlativo, il cui nome non è legato al territorio (Mantova appunto) ma, probabilmente, a vicende storiche ed è molto diffusa in Toscana. È un dolce a pasta soffice e profumata, di un colore giallo intenso, ricca di mandorle, burro e spolverata abbondantemente di zucchero a velo. È ottima come dolce da prima colazione o da merenda.
Torta di mele
Ingredienti
200 g di zucchero
300 g di farina
100 g di burro
3 uova
5 o 6 mele
zucchero a velo
1 bustina di lievito per dolci
Procedimento
Amalgamare bene uova, zucchero e farina; stemperare il burro sul fuoco e aggiungerlo al composto . Unire la bustina di lievito. Sbucciare le mele ( a noi piacciono molto mele stayman o golden), privarle del torsolo, affettarle fini e incorporare all'impasto.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° C per circa 40 minuti.
Spolverare sopra con zucchero a velo.
Servire tiepida o fredda.
Torta mantovana di Nonna Lucia
Ingredienti
350 g di zucchero
350 g di farina
300 g di burro
10 uova
150 g di mandorle sgusciate
zucchero a velo
1 bustina di lievito per dolci
Procedimento
Sciogliere il burro preferibilmente a bagnomaria e amalgamarlo con lo zucchero.
Unire le uova, 2 intere e 8 tuorli (le chiare che avanzeranno possono essere congelate e sono ottime per meringhe e per fare la pastella per friggere) e la farina setacciata.
Aggiungere la bustina di lievito. Tritare finemente le mandorle e metterne metà nell'impasto e metà sopra prima di infornare.
Cuocere a 180° per 40/45 minuti.
Cospargere sopra lo zucchero a velo.
Nessun commento:
Posta un commento