La "Principessa" disappetente ha messo l'apparecchio (ortodontico)...ora c'è anche questa "scusa"!
E allora che si fa per cena? Ci vuole qualcosa di morbido, saporito, sostanzioso e naturalmente fatto con ingredienti genuini...il polpettone di carne!!!
Quello di Nonna Norma è fatto con carne chianina, una delle razze bovine più antiche e pregiate d'Italia, originaria della Valdichiana da cui appunto prende il nome (http://www.razzachianina.it). Ma se non la trovate vanno bene anche altre qualità di bovino adulto.
Polpettone di carne chianina
Ingredienti
per circa 4 persone
500 g di polpa di macinato sceltissimo
50 g di prosciutto crudo o salame toscano
2 uova
5 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
1 spicchio d'aglio
1 ciuffo di prezzemolo
pane grattugiato q.b.
sale q.b.
Per la cottura
1/2 dado vegetale
1/2 bicchiere di vino bianco o Vernaccia
olio extra vergine di oliva
salvia
rosmarino
1/2 cipolla
Procedimento
Mescolare in una terrina il macinato con le uova, il parmigiano, il prosciutto tritato e il battuto finissimo di aglio e prezzemolo. Salare e modellare il composto a forma di cilindro e rotolarlo nel pangrattato. Mettere la mezza cipolla in una casseruola, aggiungere 4 cucchiai d'olio, la salvia e il rosmarino e stufare a fuoco medio per circa 5 minuti. Adagiare il polpettone e farlo rosolare da tutti i lati, girandolo delicatamente, aiutandosi con due palette da cucina.
Spruzzare la carne con il vino e far evaporare; quindi unire il mezzo dado precedentemente sciolto in 150 ml di acqua bollente. Cuocere per circa 40 minuti, girandolo un paio di volte e bagnandolo con il sugo di cottura. A fine togliere dal fuoco e lasciare raffreddare 5 minuti. Tagliare a fette di circa 1 cm, adagiarle su un piatto da portata e irrorare con il fondo di cottura.
Accompagnare con verdure crude e/o cotte a piacere.
Fatto oggi 25 Aprile per pranzo!!Buonissimo. apprezzato da tutti!Grazie Nonna Norma alle prossime ricette..
RispondiEliminaGrazie!!! E visto che siete dei buongustai, provate anche il roast-beef in crosta di sale...
EliminaA presto
Buono il polpettone della mia nonnina Nella, vero?
RispondiEliminahttp://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?p=2234757#post2234757. La sua variante è stata solo dimezzare le dosi.
Per correttezza lei dovrebbe almeno citare la fonte della ricetta..e chiamarlo "il polpettone di nonna Nella"..
Mi dispiace, ma non conosco nonna Nella!
EliminaSicuramente il suo polpettone era delizioso...ma il nostro è "speciale" con carne Chianina e Vernaccia!!!
In casa di Nonna Norma si prepara così da generazioni...
Grazie, alla prossima!
Non credo proprio...ma chi vuole prendere in giro...il suo polpettone è il copiaicolla del mio...ingredienti e procedimento. D'altronde nel suo profilo cookaround è uno dei siti che lei segue no? E' evidente che la ricetta l'ha copiata da li!!! E poi ..lasciamo perdere la chianina va'.. il suo è solo un vanto.. scommetto che lei non l'ha nemmeno provato il polpettone, ho notato che quasi tutte le foto del suo blog sono scopiazzate da google immagini.. che squallore...blog come il suo non dovrebbero proprio esistere...
EliminaA non più risentirci
Barbara
Quanto livore Signora Barbara! Più che di polpettone forse lei avrebbe bisogno di camomilla! Mi dispiace comunque di aver urtato la sua sensibilità, ma è lei che ha visitato il mio blog non io il suo! Non ho il piacere di conoscerla né vorrei averlo in futuro...c'è già troppa arroganza in giro. Buonasera, Sabrina
Elimina